Ricette al vino Boca DOC
CINGHIALE AL VINO ROSSO DI BOCA
INGREDIENTI (per 10 persone):
Un cosciotto di cinghiale, aceto di vino, carote, cipolle, scalogna, sedano bianco, aglio, prezzemolo, alloro, vino rosso BOCA DOC, burro, un ettogrammo di prosciutto crudo, farina di frumento, sale, timo, chiodi di garofano, cannella, zenzero, finocchietto, coriandoli, noce moscata, pepe bianco.
PREPARAZIONE:
Si prende un cosciotto di cinghiale, se possibile catturato a Boca attorno al parco del Fenera, che ha un particolare sapore, per la razza e per l'alimentazione fatta nel territorio ricco di castagne e ghiande, si prepara ben pulito, spellato per la cottura lavato abbondantemente con aceto di vino.
Si prepara una marinata composta da carote, cipolle, scalogno, bianco di sedano, spicchi di aglio schiacciato, prezzemolo tritato, timo, alloro, sale, abbondante vino rosso BOCA D.O.C, (che dovrà poi coprire interamente il cosciotto), prosciutto crudo. In un mortaio si schiaccia un misto così composto: chiodi di garofano, cannella, zenzero, finocchietto, coriandoli, noce moscata, pepe bianco.
Un poco di pastone composto di farina di frumento e acqua.
Disossare il cosciotto, batterlo bene internamente con un mazzuolo di legno, lavarlo con aceto abbondante per togliere l'odore di selvatico, metterlo in una terrina e coprirlo con la marinata più sopra descritta. Lasciarlo in marinata per tre o quattro giorni rivoltandolo qualche volta.
Per la cottura. Sgocciolare il cosciotto, legarlo con uno spago per alimenti, ricoprirlo con un fine strato del miscuglio preparato nel mortaio. Ungere di burro una pignatta di terracotta, mettervi il cosciotto, cospargendolo leggermente di sale, ricoprirlo con le fette di prosciutto crudo, versarvi la marinata passata al passino fine.
Procedere fino a un quarto di cottura a fuoco lento, irrorando con vino rosso Boca D.O.C. Mettere alla pignatta il coperchio, sigillandolo con il pastone preparato con la farina e l'acqua per evitare l'evaporazione, passare nel forno a calore moderato senza mai rimuovere. Servire caldo
Un cosciotto di cinghiale, aceto di vino, carote, cipolle, scalogna, sedano bianco, aglio, prezzemolo, alloro, vino rosso BOCA DOC, burro, un ettogrammo di prosciutto crudo, farina di frumento, sale, timo, chiodi di garofano, cannella, zenzero, finocchietto, coriandoli, noce moscata, pepe bianco.
PREPARAZIONE:
Si prende un cosciotto di cinghiale, se possibile catturato a Boca attorno al parco del Fenera, che ha un particolare sapore, per la razza e per l'alimentazione fatta nel territorio ricco di castagne e ghiande, si prepara ben pulito, spellato per la cottura lavato abbondantemente con aceto di vino.
Si prepara una marinata composta da carote, cipolle, scalogno, bianco di sedano, spicchi di aglio schiacciato, prezzemolo tritato, timo, alloro, sale, abbondante vino rosso BOCA D.O.C, (che dovrà poi coprire interamente il cosciotto), prosciutto crudo. In un mortaio si schiaccia un misto così composto: chiodi di garofano, cannella, zenzero, finocchietto, coriandoli, noce moscata, pepe bianco.
Un poco di pastone composto di farina di frumento e acqua.
Disossare il cosciotto, batterlo bene internamente con un mazzuolo di legno, lavarlo con aceto abbondante per togliere l'odore di selvatico, metterlo in una terrina e coprirlo con la marinata più sopra descritta. Lasciarlo in marinata per tre o quattro giorni rivoltandolo qualche volta.
Per la cottura. Sgocciolare il cosciotto, legarlo con uno spago per alimenti, ricoprirlo con un fine strato del miscuglio preparato nel mortaio. Ungere di burro una pignatta di terracotta, mettervi il cosciotto, cospargendolo leggermente di sale, ricoprirlo con le fette di prosciutto crudo, versarvi la marinata passata al passino fine.
Procedere fino a un quarto di cottura a fuoco lento, irrorando con vino rosso Boca D.O.C. Mettere alla pignatta il coperchio, sigillandolo con il pastone preparato con la farina e l'acqua per evitare l'evaporazione, passare nel forno a calore moderato senza mai rimuovere. Servire caldo
- CINGHIALE AL VINO ROSSO DI BOCA[.jpg 9,51 Kb - 09/01/2015]
LOMBATA DI SUINO AL VINO DI BOCA
INGREDIENTI (per 6 persone):
Kg 1 di lombata di suino (lonza), alcuni spicchi d'aglio, sale, pepe, vino rosso Boca D.O.C.
PREPARAZIONE:
Si prende la carne e dopo averla pulita dal grasso si praticano dei fori con un coltello appuntito per introdurvi all'interno gli spicchi di aglio, il sale ed il pepe a piacere. Si lega con uno spago per alimenti per tenerla ben unita, la si depone in una pentola piuttosto alta coprendola interamente di vino rosso BOCA D.O.C. Si fa cuocere a fuoco moderato per circa mezz'ora. Si serve affettata, calda, insaporendola con il vino rimasto in pentola. Si accompagna bene con patate lesse o in purè.
Kg 1 di lombata di suino (lonza), alcuni spicchi d'aglio, sale, pepe, vino rosso Boca D.O.C.
PREPARAZIONE:
Si prende la carne e dopo averla pulita dal grasso si praticano dei fori con un coltello appuntito per introdurvi all'interno gli spicchi di aglio, il sale ed il pepe a piacere. Si lega con uno spago per alimenti per tenerla ben unita, la si depone in una pentola piuttosto alta coprendola interamente di vino rosso BOCA D.O.C. Si fa cuocere a fuoco moderato per circa mezz'ora. Si serve affettata, calda, insaporendola con il vino rimasto in pentola. Si accompagna bene con patate lesse o in purè.
- LOMBATA DI SUINO AL VINO DI BOCA[.jpg 9,62 Kb - 09/01/2015]
SCALOPPE DI BUE ALLA BOCALINA
INGREDIENTI:
Fesa di bue a fette di circa 100 grammi, farina di frumento, olio, burro, cipolle, vino rosso BOCA D.O.C, sale.
PREPARAZIONE:
Da una fesa di bue tagliate delle fette di circa 100 grammi ciascuna. Appiattirle col batticarne mantenendole di una forma discreta. In seguito dopo averle infarinate per bene, si fanno rosolare in padella di ferro con poco olio e burro.
Si collocano in padella quando l'olio e il burro sono fumanti, dopo alcuni minuti, quando hanno preso colore dorato, si tolgono e si sistemano in un recipiente che deve reggere poi al forno con bordo alto. Si cospargono quindi abbondantemente di cipolle crude tritate finemente, si salano in giusta misura e infine si copre il tutto con vino rosso Boca DOC, si mette il recipiente a cuocere in pieno fuoco.
E quando tende a bollire lo si copre con un coperchio e si passa subito in forno. Deve cuocere lentamente per circa due ore a fuoco moderato. Ogni tanto è di prammatica dare uno sguardo, schiacciarle leggermente ed innaffiarle col proprio sugo per evitare che si secchino.
Come contorno possono accompagnarsi: gnochetti, tagliolini freschi, risotto, purè di patate.
Fesa di bue a fette di circa 100 grammi, farina di frumento, olio, burro, cipolle, vino rosso BOCA D.O.C, sale.
PREPARAZIONE:
Da una fesa di bue tagliate delle fette di circa 100 grammi ciascuna. Appiattirle col batticarne mantenendole di una forma discreta. In seguito dopo averle infarinate per bene, si fanno rosolare in padella di ferro con poco olio e burro.
Si collocano in padella quando l'olio e il burro sono fumanti, dopo alcuni minuti, quando hanno preso colore dorato, si tolgono e si sistemano in un recipiente che deve reggere poi al forno con bordo alto. Si cospargono quindi abbondantemente di cipolle crude tritate finemente, si salano in giusta misura e infine si copre il tutto con vino rosso Boca DOC, si mette il recipiente a cuocere in pieno fuoco.
E quando tende a bollire lo si copre con un coperchio e si passa subito in forno. Deve cuocere lentamente per circa due ore a fuoco moderato. Ogni tanto è di prammatica dare uno sguardo, schiacciarle leggermente ed innaffiarle col proprio sugo per evitare che si secchino.
Come contorno possono accompagnarsi: gnochetti, tagliolini freschi, risotto, purè di patate.
- SCALOPPE DI BUE ALLA BOCALINA[.jpg 10,22 Kb - 09/01/2015]
TAPULONE ALLA BOCHESE
INGREDIENTI (per 6 persone):
Un bicchiere abbondante di vino rosso Boca D.O.C invecchiato,1 cipolla tritata finemente, Kg 1,2 di carne di asino o di puledro macinata finemente, 3 spicchi d'aglio schiacciati, 3 foglie di alloro, 4cucchiai di olio d'oliva , 40 grammi di lardo macinato, pepe, noce moscata, sale.
PREPARAZIONE:
Nell'olio e lardo si fa soffriggere la cipolla e l'aglio pestato. Quando il tutto è ben rosolato si mette la carne macinata sgranandola con una paletta di legno.
Lasciare che si asciughi l'acqua della carne, poi aggiungere un buon bicchiere di Boca invecchiato, sale, pepe e noce moscata. Cuocere per un quarto d'ora a fuoco lento e tutto è pronto.
Attenzione che non rimanga troppo asciutto, altrimenti aggiungere un pochino di brodo.
Come contorno si sposa bene una bella polenta o dei funghi porcini trifo
Un bicchiere abbondante di vino rosso Boca D.O.C invecchiato,1 cipolla tritata finemente, Kg 1,2 di carne di asino o di puledro macinata finemente, 3 spicchi d'aglio schiacciati, 3 foglie di alloro, 4cucchiai di olio d'oliva , 40 grammi di lardo macinato, pepe, noce moscata, sale.
PREPARAZIONE:
Nell'olio e lardo si fa soffriggere la cipolla e l'aglio pestato. Quando il tutto è ben rosolato si mette la carne macinata sgranandola con una paletta di legno.
Lasciare che si asciughi l'acqua della carne, poi aggiungere un buon bicchiere di Boca invecchiato, sale, pepe e noce moscata. Cuocere per un quarto d'ora a fuoco lento e tutto è pronto.
Attenzione che non rimanga troppo asciutto, altrimenti aggiungere un pochino di brodo.
Come contorno si sposa bene una bella polenta o dei funghi porcini trifo
- TAPULONE ALLA BOCHESE[.jpg 36,28 Kb - 09/01/2015]