vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Parrocchiale di San Gaudenzio

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Via Senato 12
Telefono 0322.87105
La chiesa Parrocchiale di S.Gaudenzio come la vediamo oggi dovette nel 1968 subire la demolizione delle tre navate e della facciata in pericolo di crollo e fu poi ricomposta con nuova facciata ed unica navata priva di qualsiasi tipo di abbellimento.
Fu in origine costruita in epoca medioevale su di uno dei rilievi sui quali sorgeva il Paese e dominava le casupole dell’abitato stesso e consisteva in realtà in un piccolo oratorio con campanile esterno. Dedicata allo Spirito Santo divenne Parrocchiale nel XIV secolo e subì nel corso degli anni successivi varie trasformazioni ed ingrandimenti finché nel 1682 il Parroco Don Ferrario fece modellare le navate laterali con arcate sorrette da colonne di granito d’Alzo riccamente affrescate e successivamente le volte in muratura. L’altare in marmi pregiati è dominato da un quadro del 1700 di autore ignoto, raffigurante la “Gloria di S. Gaudenzio”. A destra del presbiterio si trova il precedente altare maggiore sostituito nel 1786, un capolavoro ligneo di probabile scuola Valsesiana che dovrebbe rappresentare con tutta la sua maestosità “le porte del Paradiso” (attualmente rimosso per restauro). "...l'altare maggiore di marmi pregiati, è sormontato da svelto tempietto: fu compiuto nel 1786 e sostituì l'altro in legno, artisticamente migliore, ma cadente, il quale trovasi ora in abbandono nella chiesetta del cimitero, in attesa di essere riabilitato..." (Da Novaria Sacra). A sinistra del presbiterio, si ha un quadro raffigurante “Santa Maria Maddalena de Pazzi” (attualmente rimosso per restauro). A sinistra del portale principale si trova un affresco raffigurante “Maria Ausiliatrice”, e nella navata sinistra si trovano una tela “Sant’Anna con la Madonna Bambina” e “Il transito di San Giuseppe”. Nella navata di destra le tele “San Francesco da Paola” e “San Francesco Saverio”. Originariamente questi quadri si trovavano negli altari laterali della Chiesa.
L’ingresso principale della Chiesa comunicava con la piazza sottostante per mezzo di una lunga scala in muratura poi sostituita nel 1935 dall’attuale in granito a doppia rampa.

http://bocaitaly.blogspot.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet