Presentare domanda per bonus economici
Scheda del servizio
ASSISTENZA ECONOMICA Sostenere temporaneamente i singoli ed i nuclei familiari, soprattutto in presenza di persone disabili o minori, per garantire il soddisfacimento dei bisogni primari ( casa, alimentazione, accesso allo studio, ecc...) ed impedire l'instaurarsi di processi di esclusione sociale.
A CHI E' RIVOLTO?
Gli interventi di aiuto economico sono rivolti alle persone o ai nuclei familiari che si trovano in momentanea difficoltà economica e non riescono a fare fronte alle spese basilari del vivere quotidiano.
I contributi economici sono erogati principalmente dal Comune di residenza a cui l'assistente sociale invia una propria relazione che evidenzia il bisogno economico di cui è venuta a conoscenza.
La Giunta comunale approva la proposta di intervento economico in base ai propri regolamenti interni e alle disponibilità finanziarie.
Anche la Convenzione ISA eroga dei contributi economici attingendo dalle risorse economiche trasferite dalla Regione o dalla Provincia per il perseguimento di specifiche finalità.
COSA OFFRE?
Gli interventi di aiuto economico fanno sempre parte di un progetto di sostegno e presa in carico del singolo e delle famiglie che prevedono più interventi ed attività volti, in tempi medio-lunghi, a consentire il superamento delle situazioni che hanno determinato il disagio economico.
I contributi offerti possono essere:
- Continuativi, ossia per periodi prolungati
- Una tantum, ossia per fare fronte a una determinata spesa insostenibile
COME SI OTTIENE?
E' necessario presentarsi presso l'Ufficio di Servizio Sociale durante gli orari d'apertura settimanali in ogni Comune della Convenzione I.S.A. per un colloquio con l'assistente sociale che seguirà la predisposizione della richiesta e terrà i contatti con l'amministrazione, di volta in volta, interessata.
Il richiedente deve documentare la propria condizione economica presentando la Dichiarazione Sostitutiva Unica e ISEE.
La DSU e l'ISEE sono elaborate e rilasciate dai CAAF o dai commercialisti e attestano non soltanto i redditi da lavoro o da pensione ma l'eventuale patrimonio mobiliare ed immobiliare.
A CHI E' RIVOLTO?
Gli interventi di aiuto economico sono rivolti alle persone o ai nuclei familiari che si trovano in momentanea difficoltà economica e non riescono a fare fronte alle spese basilari del vivere quotidiano.
I contributi economici sono erogati principalmente dal Comune di residenza a cui l'assistente sociale invia una propria relazione che evidenzia il bisogno economico di cui è venuta a conoscenza.
La Giunta comunale approva la proposta di intervento economico in base ai propri regolamenti interni e alle disponibilità finanziarie.
Anche la Convenzione ISA eroga dei contributi economici attingendo dalle risorse economiche trasferite dalla Regione o dalla Provincia per il perseguimento di specifiche finalità.
COSA OFFRE?
Gli interventi di aiuto economico fanno sempre parte di un progetto di sostegno e presa in carico del singolo e delle famiglie che prevedono più interventi ed attività volti, in tempi medio-lunghi, a consentire il superamento delle situazioni che hanno determinato il disagio economico.
I contributi offerti possono essere:
- Continuativi, ossia per periodi prolungati
- Una tantum, ossia per fare fronte a una determinata spesa insostenibile
COME SI OTTIENE?
E' necessario presentarsi presso l'Ufficio di Servizio Sociale durante gli orari d'apertura settimanali in ogni Comune della Convenzione I.S.A. per un colloquio con l'assistente sociale che seguirà la predisposizione della richiesta e terrà i contatti con l'amministrazione, di volta in volta, interessata.
Il richiedente deve documentare la propria condizione economica presentando la Dichiarazione Sostitutiva Unica e ISEE.
La DSU e l'ISEE sono elaborate e rilasciate dai CAAF o dai commercialisti e attestano non soltanto i redditi da lavoro o da pensione ma l'eventuale patrimonio mobiliare ed immobiliare.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Viale Libertà n. 30 28021 Borgomanero (NO) |
Telefono |
0322 868126 - 0322 834817 |
Fax |
0322 835488 |
segreteria@cissborgomanero.it protocollo@pec.cissborgomanero.it |
|
Apertura al pubblico | Boca: lunedì 12.00 - 13.00 in Municipio, Via Unità d’Italia |
Ultimo aggiornamento pagina: 13/01/2015 10:29:12